Gel e acrilico dal dentista: Sulle unghie noi mettiamo gli stessi prodotti

E’ tutto il giorno che cerco i componenti chimici per la ricostruzione unghie del gel e dell’acrilico e finalmente ho trovato qualcosa di veramente importante a livello d’informazione per noi onicotecniche. Dunque ora basta informarsi per sentito dire. Leggete un po’ qui!
Da non crederci, ma per eseguire una ricostruzione unghie, noi ci mettiamo gli stessi prodotti che utilizzano i dentisti. Cliccate sui documeti riporati  e scoprirete i polimeri, e i monomeri a freddo o con lampade uva.

DOCUMENTO IN FORMATO PDF
resine sintetiche quali i copolimeri vinil-acrilici, il polistirene i policarbonati, il nylon, i poliacrilati idrofili, le resine acriliche rinforzate con gomma. Attualmente vengono utilizzate diverse resine sintetiche per basi protesiche, generalmente suddivise nei seguenti gruppi:
–resine acriliche a base di
polimetimetacrilato;
— resine acriliche modificate
ad elevata resistenza agli urti
rinforzate con gomma;
un monomero liquido.
Esistono anche resine fornite già
premiscelate, sotto forma di massa plastica. L’impasto ottenuto dalla miscelazione della polvere con il liquido viene sottoposto a formatura e, successivamente, viene sottoposto a riscaldamento per l’attivazione
della reazione di polimerizzazione.
Le resine di tipo II sono chiamate autopolimerizzabili o polimerizzabili a
freddo in quanto dopo la formatura non vengono….

DOCUMENTO Questa serie di Polimerizzatori soddisfa pienamente il trattamento di qualsiasi tipo di materiale fotoindurente

6 pensieri riguardo “Gel e acrilico dal dentista: Sulle unghie noi mettiamo gli stessi prodotti”

  1. Salve collega. Anch’io restauro dopo 8 anni di bottega a Roma ora mi sono trasferita e mi dedico ad entrambe le professioni. Il discorso delle resine per edilizia rende le resine odontoiatriche e per unghie dispendiose e inutili. Magari potresti chiedere ad un odontoiatra di fornirti della resina, ma loro hanno soltanto i colori bianco e avorio al massimo… Le resine per le unghie sono carissime! Non ti conviene. Buon lavoro Katy!

    "Mi piace"

  2. Ciao a tutte,

    Sono una restauratrice di opere d’arte contemporanea. Da poco ci stiamo cimentando nella sperimentazione di nuovi prodotti per le ricostruzioni volumetriche e cromatiche di materiali industriali (lacche, materiali plastici rigidi trasparenti..ecc). Abbiamo già sperimentato alcune resine odontoiatriche e ci piacerebbe sperimentare le resine acriliche che si utilizzano per la ricostruzione delle unghie. Ci sarebbe qualcuno che potrebbe spiegarmi meglio le sue caratteristiche e applicazioni? Dove possiamo acquistare i prodotti sfusi senza dover acquistare per forza i Kit?

    Vi faccio i miei più cordiali saluti,

    A presto Sandra

    "Mi piace"

  3. Ciao carissime grazie per aver scritto. Io ho usato Lcn Ez-flow Entity Magnetic e ultimamente Crystal Nails dato che finalmente i rivenditori sono in Roma, è un’ottima marca americana e il sul loro sito comprare è perfetto e puoi stare tranquilla al 100×100!!! Nel kit base pennello da competizione, liquido e polveri costruttori, poi ho circa 40 colori acrilici da decorazione e per il 3D. Io non uso smalti! Uso solo resina acrilica che non è il gel e non serve la lampada per asciugare tutte le decorazioni vengono incastonate nella resina che si asciuga all’aria…(Mi chiedo se avete letto bene nel mio blog che io sono veterana fanatica di acrilico e non uso il gel!!!!) Comunque per chi usa il gel,quindi per la catalizzazione con la lampada consiglio crema protettiva UVA oppure guantini di cotone con buchi per le dita! Grazie a voi e a presto Katy

    "Mi piace"

  4. Sono anch’io felicissima di sentire un consiglio da parte di un ‘odontotecnicoxche’ anch’io vorrei farmi la ricostruzione con resina acrilica a freddo,per caso ho conosciuto tramite pc, Katy e seguo alla lettera tutti i suoi blog sono molto istruttivi ed interessanti non a caso mi sono consigliata con lei x acquistare dei prodotti di buona marca,come Crystal nails,Magnetic,Lcn,ancora sono alla ricerca xche’ a Palermo non li trattano,si trovano in alcune province di Palermo o tramite internet(ma ho poca fiducia col pc essendo prodotti costosi preferisco acquistarli di persona) vorrei tanto sapere che marca hai usato tu e poi a freddo o caldo?e poi nel kit in acrilico cosa acquisto nello specifico ,oltre alle polveri al liquido,mi chiedo poi gli smalti,le applicazioni,come strass,perline e decori si asciugano da soli o ci vuole sempre la lampada xche’ quest’ultima non vorrei usarla xche’ CANCEROGENA!!!! grazie infinite Lidia e Katy

    "Mi piace"

  5. Grazie per il tuo intervento a questo blog. Sono felicissima che un odontotecnico confermi che non dico sciocchezze o bugie e non sai quanti mi danno contro e danno contro anche alla resina acrilica.
    Spero leggano in molti questo commento così importante, già che credimi, le persone vengono terrorizzate al solo pronunciare la resina acrilica! Ma se si usa per la bocca, come può essere tossico?
    Comunque sono felice e direi anche con grande soddisfazione lo sapevo, non sia quante ricerche ho fatto per trovare la verità sulla resina e credimi che nei corsi nessuno sa di cosa si tratta.
    Dovrebbero ringraziarmi invece di darmi sempre addosso per le mie ricerche a favore di questo mestiere.
    Grazie ancora e sono d’accordo quando ci consigli da esperto, di non mischiare marche specie per monomero e polimero, io aggiungere di acquistare sempre prodotti controllati e di buona marca!
    A presto e ancora grazie per il tuo commento. Katy

    "Mi piace"

  6. scusa la battuta! sono un odontotecnico e quando ho sentito l’odore di quello che le onicotecniche chiamano ricostruzione in acrilico bhe’ ho detto ‘ ma questa e’ la resina che uso io!!!!’ e allora ho comprato tutto il necessario e le unghie me le faccio da sola ed e’ facilissimo!!!
    la resina cosiddetta a freddo e’ quella che si usa per le riparazioni di protesi rotte e per la realizzazione di ortodonzie mobili(l’apparecchio per i denti storti per capirci) ed e’ una resina che polimerizza da sola; poi c’e’ la resina cosiddetta a caldo ma li’ e’ un’altro discorso perche’ polimerizza in acqua bollente sotto pressione per almeno 50 minuti; poi ci ono le resine fotopolimerizzanti che si usano per portaimpronte o dal dentista per le otturazioni estetiche ….insomma e’ tutto uguale! colgo l’occasione di avvertire chiunque voglia cimentarsi nella ricostruzione con acrilico di usare sempre la stess marca di monomero e polimero per non rischiare che tutto il lavoro fatto non si indurisca ma resti gommoso e giallo ciao

    "Mi piace"

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.